Bar di Dusino San Michele Anni 80

Patrizia

“Da Patrizia?”

“Sì, sì da Patrizia e poi andiamo tutti insieme”

Da Patrizia era il modo veloce per dire “Al Bar di Patrizia!”

Questo bar c’era da tempo immemore a Dusino San Michele, situato lungo la strada statale che da Torino porta ad Asti, nel medesimo complesso del negozio alimentari e macelleria.

Funzionava il più delle volte così:

“ Una bistecca tenera neh e un etto di prosciutto… un pacchetto di biscotti, il pane, la pasta e bon …. fame el cunt! (fammi il conto)!” e mentre preparavano il conto si attraversava una porta e si era nel bar “fame an cafè per piasì (un caffè per piacere)!”

Possiamo definirla una piola, un posto di passaggio gradevole per una chiacchera, un caffè, un aperitivo…una breve sosta dopo aver fatto la spesa nel reparto alimentari.

Verso la metà degli anni ’80 però la piola diventa l’altro punto di riferimento della “movida” Dusinese.

Viene preso in gestione da Patrizia e Beppe, ristrutturato, rimodernato, ringiovanito e dotato di tutti i comfort e la tecnologia del periodo, videogioco e jukebox. Praticamente una manna dal cielo!

Il videogioco…beh il videogioco era “il Videogioco”, il famoso Digger!! Io ci giocavo, anche se non sono mai arrivata ad un livello degno di considerazione, ma c’era qualcuno che faceva meraviglie con la talpa!

Il juke-box, attivo quasi h24, super performante, era sempre abbastanza a palla! Musica anni ’80 naturalmente che però ancora oggi ha il suo perché. Tanti di quei brani sono attuali tuttora e vengono ancora ballati, spesso usati anche nei locali frequentati dai giovanissimi come riempipista.

Ricordo un pezzo che andava fortissimo al bar di Patrizia da noi soprannominato “la canzone della tosse”. Cercando su internet proprio “la canzone della tosse” sono risalita al nome vero del brano “disco band” e al nome del gruppo gli Scotch.

Una sera, al primo colpo di tosse, due sorelle, le ballerine del gruppo,  schizzano dai tavolini e iniziano a ballare una coreografia imparata in palestra sotto lo sguardo di tutti noi.

Si rimette lo stesso pezzo al juke-box e….. è un attimo! Detto, fatto! Tutte in posizione cerchiamo di imitare i passi delle coreografe, sbagli, risate, sull’onda del 1 2 3 destra, 1 2 3 sinistra. Uno spasso!

Per un certo periodo è stata la colonna sonora delle nostre serate!

Patrizia e Beppe andavano avanti e indietro con i vassoi cercando di non ostacolarci. Il servizio al tavolo comprendeva anche il servizio chiacchiera, scherzo, siediti con noi. Si stava tutti insieme.

Non solo Dusinesi, no no! Anche Valfenera faceva la sua parte, alcuni Valfeneresi erano assidui compagni del gruppo!

Durante i giorni feriali stazionavamo in loco, mentre nei week end ci spostavamo spesso verso le discoteche: incontro alle 20.30/21, conta delle persone e delle auto disponibili, partenza max alle 21.30.

Ingresso in discoteca alle 22.30 circa. Non ridete ragazzi e ragazze se state leggendo! Non prendeteci in giro! Si andava a ballare a quell’ora, ebbene sì!

Altro Mondo, Studio VU, Making Movies, Magic Club, Dixie, questi i nomi che ricordo, ma ne dimentico sicuramente qualcuno.

Su ogni auto c’era l’autoradio con la cassetta del dj delle discoteche per entrare nel mood giusto durante il viaggio, eh sì ci andava un pochino per arrivare nelle location citate, minimo tre quarti d’ora.

Due, tre ore di ballo fino allo sfinimento, tutto il gruppo, ragazze e ragazzi e tra questi ultimi ce n’erano un paio molto amanti della disco, instancabili!!

Ricordo che il giorno dopo Patrizia ci chiedeva: “Com’è andata ieri sera? Vi siete divertiti? “

E partivano i racconti, più o meno ridicoli e divertenti a seconda delle serate…

Quando ho scritto a Patrizia della mia idea su questo articolo mi ha risposto:

“Mi farebbe molto piacere. Vi ho visti crescere in quegli anni ed è stato bellissimo!”

Ho cercato di fare affiorare i ricordi il più possibile e ho rivissuto momenti belli, divertenti goliardici, come se non fossero passati tutti questi anni.

Forse perché in fondo siamo ancora un pochino quei ragazzi e quelle ragazze?

Patrizia e Beppe, Il juke-box, il videogioco, i balli, le cassette musicali, il posteggio del bar pieno di auto e motorini, Dusino, Valfenera…nonperdiamocidivista


Sono graditi commenti dei vostri ricordi degli anni ’80 !!! Lasciateli nel riquadro sotto!!

Ascolta e guarda il video della canzone della tosse

Disco Band – Scotch


6 commenti
  1. Ale
    Ale dice:

    Ho sempre pensato che ricordare il passato fosse un po’ “da vecchi”, ma queste pillole di movida Anni ’80 servono in realtà a farci scoprire che siamo ancora “quelli là”, che il tempo non è passato (o forse che il tempo non conta). Quando sento pezzi come True degli Spandau o Say you, say me di Lionel Richie quel juke box riaffiora automaticamente…

    Rispondi
    • Elena
      Elena dice:

      E’ proprio così Ale, siamo e saremo sempre un po’ quelli là!! E se caso mai ci trovassimo davanti ad un juke box tuti insieme…voilà…ora come allora! Grazie della tua visita!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.